Cinese Hsk – Hskk
Certificazione Lingua Cinese HSK – HSKK
A partire dall’anno 2010, introdotta dall’Ufficio Nazionale per l’Insegnamento della Lingua Cinese (Hanban), è stata adottata la nuova tipologia d’esame in linea con i parametri internazionali di competenza nelle lingue straniere.
L’esame HSK (Chinese Proficiency Test) è un esame di attestazione del livello di competenza della lingua cinese dedicato principalmente a persone non madrelingua, ma anche a cinesi residenti all’estero che abbiano frequentato l’intero iter della scuola dell’obbligo non in Cina.
L’esame HSKK (HSK Speaking Test) verifica la capacità di produzione orale della lingua ed è fra i requisiti fondamentali posti da Hanban per l’accesso alle diverse tipologie di borse di studio.
La preparazione è suddivisa in livelli, come da tabella a seguito, indicante la corrispondenza con lo standard QCER (Quadro Comune di Riferimento Europeo):
HSK | |||||
Livello | Lezione frontale | Numero parole | Ore di studio | Certificazione | Corrispondenza QCER |
1 | 50 | 150 | 100 | HSK 1 | A1 |
2 | 50 | 300 | 200 | HSK 2 | A2 |
3 | 50 | 600 | 300 | HSK 3 | B1 |
4 | 50 | 1200 | 400 | HSK 4 | B2 |
5 | 50 | 2500 | HSK 5 | C1 | |
6 | 50 | 5000 in su | HSK 6 | C2 | |
HSKK | |||||
Elementary | 50 | 200 | 150 | HSKK Elementary | A1-A2 |
Intermediate | 100 | 900 | 1-2 anni circa | HSKK Intermediate | B1-C1 |
Advanced | 150 | 3000 | 2-3 anni | HSKK
Advanced |
C1-C2 |
Gli studenti interessati a frequentare i corsi di preparazione all’esame di certificazione HSK e HSKK, qualora volessero iscriversi ai livelli successivi al primo, dovranno presentare la certificazione HSK in possesso o effettuare un test linguistico d’accesso per definire il livello a loro adeguato.